Calendario Eventi
9/1010/1011/1012/1013/1014/1015/10
16/1017/1018/1019/1020/1021/1022/10
23/1024/1025/1026/1027/1028/1029/10
30/1031/101/112/113/114/115/11
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Chiesa di San Siro alla Vepra

Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Siro alla Vepra -  Chiese / Edifici religiosi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Chiese / Edifici religiosi: Chiesa di San Siro alla VepraPrincipali stili rappresentati: Romanico - Gotico

La Chiesa di San Siro alla Vepra ha origini molto antica, venendo essa già menzionata in un documento del 885.
Quello che è arrivato sino ai nostri giorni nostri è però l'abside della chiesetta che venne costruita intorno alla metà del quindicesimo secolo, fra il 1454 e il 1465, in stile gotico lombardo con elementi ancora romanici vicino allo stile solariano.

Nel 1483 la chiesa venne acquistata dalla famiglia Pecchi, che ne rimasero proprietari fino a ca. metà del diciannovesimo secolo.
Nel corso del diciassettesimo secolo i Pecchi demolirono la parte anteriore dell'edifico, mantenendo però la zona posteriore con i tre absidi. Venne in quell'occasione aggiunta sul lato destro della chiesa verso il cortile una porta ad arco acuto, tuttora presente.
Nel 1911 l'oratorio venne dichiarato monumento nazionale, malgrado in grave stato di abbandono in cui essa versava.
Nel 1927 i resti dell'oratorio vennero fatti restaurare dal proprietario Temistocle Fossati, che fece costruire dall'architetto Zanchi la villetta in stile neorinascimentale che adesso si trova attaccata alla chiesa.
Quest'ultima divenne tristemente famosa durante l'ultima guerra mondiale, quale sede della famigerata banda Koch, gruppo paramilitare della Repubblica di Salò.
Da cui il soprannome "Villa Triste".
Dopo la fine della guerra, i Fossati non vollero più tornare nella villa.
Il complesso formato dalla villa e dalla chiesetta sono adesso la sede centrale delle Suore Missionarie dell'Immacolata.
A partire dalla metà degli anni '80 del secolo scorso sono stati effettuati vari altri lavori di restauro, gli ultimi appena nel 2012.

Della chiesa rimane, come detto, solo la parte absidale. L'abside centrale e quello destro sono a pianta semicircolare, quello sinistro, invece, è a pianta rettangolare. Ogni abside è illuminato da una sola finestra. Quelle degli absidi centrale e destro sono curiose per il fatto di essere monofore ad arco tondo all'interno di intelaiature ad arco acuto.
Gli absidi a sezione rotonda sono decorati con lesene, mentre sotto a tutti i tetti è presente una cornice bianca.
Quel poco che rimane del corpo della chiesa presenta una copertura a capanna.
Una particolarità strutturale dell'interno è rappresentata dal fatto che il catino dell'abside centrale è ad arco tondo, ma è preceduto da un arcone ad angolo acuto. Al raccordo fra di essi è quindi presente un gradino di spessore variabile.

Tutti gli absidi sono decorati con affreschi.
Quelli dell'abside principale sono probabilmente del 1468. Sulla volta è presente un Cristo pantocratore racchiuso in una mandorla variopinta e seduto lui stesso su un arcobaleno.
Intorno a lui quattro figure simboleggianti gli evangelisti (l'angelo = Matteo, l'aquila = Giovanni, il leone = Marco, il bue = Luca).
Al centro della parete dell'abside centrale è visibile una crocifissione fra la Madonna e Giovanni l'evangelista.
A sinistra sono poi presenti San Giovanni Battista, con l'agnello seduto sopra al libro, San Pietro Martire, con l'accetta conficcata nella testa, l'Arcangelo Gabriele, con e la bilancia per pesare le anime e la spada per tenere a bada il demone ai suoi piedi, e, infine, i Santi Cosma e Damiano, riconoscibili dagli attrezzi da medico nelle loro mani.
A destra, invece, i Santi Ambrogio e Siro, patroni di Milano e di Pavia.
La superficie interna dell'arcone davanti all'abside è decorato con medaglioni raffiguranti gli apostoli.
Nell'abside sinistro è invece presente una Madonna con Bambino fra i Santi Ambrogio e Agostino. In alto il Padreterno nell'atto di protendere la corona verso la Madonna. L'affresco è stato realizzato nel 1522.
Nell'abside destro, infine, sono presenti decorazioni geometriche e vegetali.
Degna di menzione, infine, l'acquasantiera, di epoca paleocristiana e costituita da un coperchio capovolto di un piccolo sarcofago destinato ai bambini.

Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Chiese / Edifici religiosi


Via Masaccio 20 - S. Siro, Milano (MI)
Foto aggiuntive della Chiesa di San Siro alla Vepra nella sezione Fotografia
Milano: Volta dell'abside della Chiesa di San Siro alla Vepra
Milano: Parete affrescata dell'abside della Chiesa di San Siro alla Vepra
Milano: Catino absidale affrescato della Chiesa di San Siro alla Vepra