Calendario Eventi
6/67/68/69/610/611/612/6
13/614/615/616/617/618/619/6
20/621/622/623/624/625/626/6
27/628/629/630/61/72/73/7
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse

Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle Abbadesse -  Chiese / Edifici religiosi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Chiese / Edifici religiosi: Chiesa dei SS. Carlo e Vitale alle AbbadessePrincipali stili rappresentati: Barocco

La chiesa dei Santi Carlo e Vitale alle Abbadesse venne costruita a cavallo fra sedicesimo e diciassettesimo secolo, ai tempi al centro di quelle che erano le Cascine delle Abbadesse del monastero di Sant'Agostino, destinate alla coltivazione di campi, orti e vigneti solcati da fiumi e canali.

Essa si presenta come una piccola chiesa a navata unica e ospita un altare tardo-barocco. Internamente è suddivisa in quattro campate e coperta con volte a botte e tetto a due pioventi. Sul cantonale di levante è impostato un campaniletto a pianta quadrata. Le pareti interne sono adornate ed affrescate (per lo più dal Morazzone).
Il grande altare tardo barocco si trova davanti ad un abside solamente dipinto sulle pareti.

La facciata, pur molto sobria, non è priva di una certa solennità, specie in proporzione alle piccole dimensioni dell'edificio.

La chiesa rappresenta una testimonianza della Milano che fu, e sicuramente merita una visita.

Fonti:
lombardiabeniculturali.it

Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Chiese / Edifici religiosi


Via Oldofredi 14 Milano