Calendario Eventi
13/514/515/516/517/518/519/5
20/521/522/523/524/525/526/5
27/528/529/530/531/51/62/6
3/64/65/66/67/68/69/6
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Gaglianico (Biella)- Chiesa parrocchiale di San Pietro

Foto Chiesa parrocchiale di San Pietro -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa parrocchiale di San Pietro -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa parrocchiale di San Pietro -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa parrocchiale di San Pietro -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa parrocchiale di San Pietro -  di interesse storico  di interesse artistico
Lista delle cose da visitare nel Biellese:
Luoghi  di interesse storico  di interesse artistico nel Biellese: Chiesa parrocchiale di San PietroLa Chiesa parrocchiale di San Pietro ha origini medievali, ma la chiesa attuale è di epoca tardobarocca, con non pochi elementi ancora più recenti.

STORIA
Il più antico documento in cui viene menzionata la chiesa risale al 1207. In origine non era una chiesa parrocchiale ed era dipendente dalla Pieve di Biella.
A partire da quando, nel tardo medioevo, essa divenne chiesa parrocchiale il parroco venne sempre nominato dai signori del feudo cui apparteneva Gaglianico.
Nel 1520 il feudo comprendente Gaglianico divenne proprietà dei Ferrero Fieschi. Essi furono molto munifici e donarono alla chiesa varie opere d'arte di diverso genere.
La sostituzione della chiesa originaria con la versione attuale ebbe inizio nel diciassettesimo secolo. La nuova chiesa si deve all'opera di capomastri biellesi.
Ancora nel diciassettesimo secolo venne rifatta la parte centrale e alcuni prolungamenti. La costruzione del nuovo campanile ebbe invece inizio nel 1727 e si protrasse fino a circa la metà del secolo.
Poco prima della metà del diciottesimo secolo (1741) ebbe anche inizio la costruzione della facciata tardobarocca, su progetto di Giovanni Siletti di Mongrando e completata solo nel 1877, quando venne intonacata.
La nuova facciata venne eretta più avanti di quella precedente, così da allungare la chiesa di ca. una decina di metri.
La nuova chiesa venne infine consacrata nel 1884.

STRUTTURA
La chiesa è caratterizzata dall'elaborata facciata a due ordini, tipicamente barocca anche se completata solo nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Verticalmente essa è scandita da lesene poste su un alto zoccolo e davanti alle quali, nella parte centrale, sono presenti in aggiunta anche delle colonne completamente staccate dalla parete. La struttura della facciata è movimentata dal fatto che verso l'esterno essa risulta man mano più arretrata e dalla presenza di linee curve nel cornicione che divide i due ordini e nella finestra al centro dell'ordine superiore.
Sono presenti tre ingressi, uno centrale e due laterali, il primo dotato di doppia cornice, i secondi di cornice singola.
La chiesa è esternamente completamente intonacata, ad eccezione del campanile in mattoni a vista. L'orologio vi venne aggiunto nel 1737.
L'interno ha una struttura che rispecchia l'ampliamento in concomitanza con la creazione della nuova facciata. E' infatti presente una navata centrale, due grandi cappelle laterali a ridosso del presbiterio che potrebbero anche essere viste come un transetto, specie considerando che fra di esse la copertura è formata da una grande calotta affrescata (su questi affreschi non è stato purtroppo possibile reperire informazioni, ma come stile sembrerebbero risalire al diciannovesimo secolo), e due spazi ai lati della navata centrale verso la facciata che potrebbero anche venire definite sia cappelle che navate laterali (visto che ogni spazio comprende due campate con volta a crociera).
Questa seconda parte corrisponde all'ampliamento avvenuto in concomitanza con la costruzione della nuova facciata. E infatti si osserva una discontinuità della cornice multipla che corre lungo tutto il perimetro interno e separa le pareti dalle volte: in corrispondenza della parte corrispondente all'ampliamento la cornice è spostata più in alto di quasi mezzo metro.
La navata centrale ha come copertura una volta a botte lunettata, con decorazioni neoclassiche a tema vegetale divise in pannelli. Lo stesso tipo di decorazione si ritrova anche sulle volte della navate laterali.
La cupola fra le due cappelle è invece decorata con un'Assunzione di Maria in un cielo intensamente blu popolato da putti e angeli. Sui pennacchi sono invece raffigurati i quattro evangelisti.
Nella navata laterale destra si trova un confessionale in legno costruito da Antonio Mosca nel 1736.
Nella navata laterale sinistra è invece conservato il pregiato fonte battesimale, consistente in una vasca in pietra e una elaborata piramide lignea creata nel 1770 da Germano Serra.
Delle due cappelle, quella di destra è dedicata alle Anime del Purgatorio. L'altare è del 1725, con modifiche successive. La bella ancona in stucco con struttura architettonica fa da cornice ad una pala d'altare di Guglielmo Ciardi della seconda metà del diciannovesimo secolo raffigurante le Anime Purganti.
La cappella di sinistra è invece dedicata alla Madonna del Rosario, con un altare in finti marmi policromi.
Il presbiterio e il coro formano uno spazio rettangolare piuttosto profondo. La volta a botte lunettata ha struttura uguale a quella della navata centrale, anche se è più stretta.
Sulla parete di fondo è appeso una grande tela all'interno di una suntuosa cornice in stucco dorato. Essa raffigura San Pietro e venne dipinta da Guglielmo Ciardi nel 1880. Alle pareti laterali sono invece appesi due grandi tele ottocentesche di Antonio Ciancia.
Gli stalli del coro ligneo sono invece del 1922.
La chiesa è recentemente goduto di un radicale restauro dell'interno.

Categorie: Luoghi di interesse storico di interesse artistico


Via XX Settembre, 4, 13894 Gaglianico BI
Chiesa parrocchiale di San Pietro: Foto nella sezione Fotografia
Gaglianico (Biella): Volta della crociera della Chiesa parrocchiale di San Pietro