Calendario Eventi
5/76/77/78/79/710/711/7
12/713/714/715/716/717/718/7
19/720/721/722/723/724/725/7
26/727/728/729/730/731/71/8
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Materie Analitiche #1

Foto 23/11/2018 - Materie Analitiche #1
Foto 23/11/2018 - Materie Analitiche #1
28/11/2018 - 31/01/2019: Mostre

Con la mostra Materie Analitiche #1 - primo di due appuntamenti - Kromya Art Gallery presenta nella sede di Lugano una rassegna dedicata ai maestri della stagione analitica dell’arte italiana che, dagli anni Sessanta-Settanta, hanno indagato compiutamente le possibilità, il valore, il senso, l'attualità e la vitalità della Pittura, linguaggio che, allora, era considerato come anacronistico e pareva definitivamente destinato all’oblio.
La loro determinazione e l’individualità dell’approccio analitico sul mezzo espressivo, la ripetuta ed incessante attività creativa, la volontà incrollabile delle loro riflessioni e il conseguente esercizio formale ininterrotto hanno, invece, portato questi artisti a smentire ogni funesta previsione sulla fine della Pittura, anzi, le loro articolate e diverse ricerche hanno concesso a questo linguaggio un importante momento di verifica ed analisi profonda delle proprie istanze. Del resto lo sguardo di questi maestri ha saputo prescindere dalle trappole delle mode e dei relativi gusti volubili, ma ha tenuto una concentrazione rigorosa sullo studio intimo dei processi pittorici cui hanno dedicato tutta la loro energica risoluzione sperimentale: ciascuno di loro ha osservato nel profondo l’anima dell’azione e dell’atto del dipingere, interessandosi, secondo le proprie attitudini, a differenti campi d’indagine che ci consegnano ora indirizzi, orientamenti e percorsi assai diversificati.
La necessità di mettere ordine alle loro visioni, oggi quando una tardiva attenzione di mercato e di critica su queste ricerche sta riabilitandone in modo decisivo e pressante il valore storico, spesso in modo disorganico e per esigenze di sola etichetta, ha indotto la galleria a offrire lo spunto perché, in questo progetto, il merito di opere, che sottolineano proprio le specificità di ciascun artista, salvaguardi le pluralità e le singolarità espressive che li connotano.



Enzo Cacciola (1945), Giorgio Griffa (1936), Elio Marchegiani (1929), Claudio Olivieri (1934) e Pino Pinelli (1938), gli artisti selezionati per la prima “sessione” di questo confronto, ci regalano la passione viva e pungente di una Pittura che ha superato i suoi stessi codici e le imposizioni di codifiche precostituite, accentuando una sua specifica e rinnovabile attualità espressiva sempre senza appartenersi compiutamente a stringenti definizioni e a inquadramenti definitivi. La mostra, terzo appuntamento del palinsesto Camera, attraverso il quale la galleria propone riflessioni sull’arte italiana contemporanea, mette, quindi, in discussione e dialogo opere le cui specificità devono risultare differenti pur nel quadro generale di una condivisa stagione artistica che, senza essersi definita in un gruppo vero e proprio, ha avvicinato i percorsi di personalità diverse pur vicine per affinità e tendenze espressive. La varietà ricca delle loro sentenze visive permette di sollecitare lo sguardo indirizzandolo su percorsi diversi che portano a considerazioni riccamente variegate e, da questa variazione individuale, si deve recepire il valore dell’approfondimento che i loro insegnamenti ci sollecitano sul tema importante e assoluto della Pittura.


Orario:
ore 18.30

Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18


Presso: Kromya Art Gallery - Viale Stefano Franscini 11, Lugano