Calendario Eventi
1/72/73/74/75/76/77/7
8/79/710/711/712/713/714/7
15/716/717/718/719/720/721/7
22/723/724/725/726/727/728/7
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

IL SIPARIO. Scene dalla deposizione

Foto 22/07/2015 - IL SIPARIO. Scene dalla deposizione
11/03/2023 - 06/05/2023: Eventi culturali di tipo umanistico/artistico Mostre

Nelle sale museali di Villa Clerici, un percorso d’arte dedicato al tema iconografico della deposizione con opere di Armando Baldinelli, Floriano Bodini, Felice Carena, Narciso Cassino, Giancarlo Cerri, Giovanni Cerri, Pericle Fazzini, Francesco Messina, Giulia Nelli, Vanni Rossi, Lello Scorzelli, Carlo Servolini.

L’arte, in tutte le sue forme espressive, si è largamente soffermata sul tema della deposizione dalla croce, immaginandone i volti, dando corpo ai movimenti, esplorandone i sentimenti, meditando sui singoli dettagli.

Emerge nelle deposizioni un’urgenza operativa, persino macchinosa: si salgono scale, si armeggiano strumenti, e poi c’è chi cala giù il corpo, chi lo trattiene con le corde, chi lo regge da sotto. C’è qui un’evidenza di fisicità che ci parla del mistero dell’incarnazione: il Dio che si è fatto uomo soggiace alle leggi della sua stessa creazione.

Fermarsi davanti a questi dipinti e a queste sculture diventa un antidoto alla tentazione di ridurre la croce ad un breve passaggio verso la gloria della resurrezione.

Nella verticalità, nella forza di gravità della deposizione è come se il tempo e ogni orizzonte si fossero chiusi: le parole e le promesse nate dalla predicazione di Cristo appaiono disperse. Cala il sipario.

Ed è qui che l’arte mostra la propria forza: invita a stazionare in questo tempo di desolazione, affinché la speranza venga temprata e non sappia di illusione. E lo fa attraverso segni e gesti che vanno letti e che rinviano a una legge più grande, una legge che attraversa tutta la creazione: la vita diventa tenace e irriducibile quando donata. Solo allora si apre la possibilità di una rinascita, di una risurrezione.

[...]

Leggi oltre al link esterno!


Link esterno per ulteriori informazioni


Presso: GASC Galleria d'Arte dei Contemporanei in Villa Clerici - Via Terruggia 8 Milano