HomeSezione Svago e CulturaSezione servizi

Biella: Porta della Torrazza all'imbrunire

Solo rekord contenenti le parole chiave (in Soggetto oppure in Luogo oppure in Note):
Campiglia Cervo (Biella): Il Campanun del Santuario di San Giovanni di Andorno
Campiglia Cervo (Biella): Colori autunnali nel bosco sopra al Santuario di San Giovanni di Andorno
Campiglia Cervo (Biella): Colori autunnali lungo la strada per il Santuario di San Giovanni di Andorno
Biella: Porta della Torrazza all'imbrunire
Occhieppo Inferiore (Biella): Parete sinistra del coro del Santuario di San Clemente
Occhieppo Inferiore (Biella): Alpi biellesi a fianco del Santuario di San Clemente
Occhieppo Inferiore (Biella): Coro del Santuario di San Clemente
Condividi questa immagine su Facebook! Condividi questa immagine su MeWe! Condividi questa immagine su Pinterest! Condividi questa immagine su Linkedin! Condividi questa immagine su Vk!
Data: 17/10/2022 Camera: Fuji x-s1 Obiettivo: Fisso - Fixed ISO: 100 Tempo: 1/200-1/100-1/50
Diaframma: 3.2 Focale: 25mm Luogo: Biella Soggetto: Porta della Torrazza all'imbrunire
Fusione, ottenuta tramite la pagina di questo sito HDR on line, di tre foto separate da 2 stop.
Detta anche Porta d’Oropa, venne costruita nel 1780, al posto di un’antica porta medioevale, non più con funzione difensiva, ma celebrativa: ricordava, infatti, la visita del re Vittorio Amedeo II e della regina Maria Antonia Ferdinanda di Spagna alla città di Biella e al Santuario di Oropa avvenuta nello stesso anno.
Al centro dell'arco si trovava in origine lo stemma dei Savoia, che venne però eliminato nel 1798, durante il periodo della rivoluzione francese.


VISUALIZZA TUTTE LE FOTO SCATTATE A BIELLA

Biella - Porta della Torrazza all'imbrunire - Foto a piena risoluzione