Calendario Eventi
30/91/102/103/104/105/106/10
7/108/109/1010/1011/1012/1013/10
14/1015/1016/1017/1018/1019/1020/10
21/1022/1023/1024/1025/1026/1027/10
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Ronchetto delle Rane

Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Foto Ronchetto delle Rane -  Particolari interessanti, borghi milanesi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Particolari interessanti, borghi milanesi: Ronchetto delle RanePrincipali stili rappresentati: 0

La parola ronchetto indicava nel medioevo una zona disboscata e convertita a campo agricolo ed è legata alla parola roncola, una sorta di machete, utilizzato appunto per eliminare le piante e i rovi indesiderati.

Ronchetto delle Rane è il maggiore dei cosiddetti Tre Ronchetti. Gli altri sono Ronchettone e Ronchettino, tutti molto vicini e non raffigurati su questa pagina.
Essi di trovano attualmente nell'estrema periferia sud di Milano, dove la zona urbana comincia a lasciare spazio ai campi coltivati.

Si tratta di uno dei borghi milanesi (che sono in effetti tanti, vari dei quali sono stati inglobati completamente da Milano e danno il nome a suoi quartieri) meglio conservati. Circondato da campi coltivati e canali di irrigazione, esso comprende edifici vecchi di secoli, molti dei quali però vuoti. Va però detto che fortunatamente il processo di abbandono si è recentemente arrestato e sono nate nuove attività a dare vita al quartiere, in particolare un'enoteca, Il Ristoro delle Rane. Inoltre almeno una parte dei nuovi edifici che si sono affiancati a quelli originali sono abbastanza in stile e non rovinano l'ambiente.

Una menzione particolare la merita la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Fig. 9,10), chiesa di origine molto antiche ma in cui l'impronta attualmente prevalente è quella barocca. Essa rappresenta una vera perla di arte e storia: mentre gli esterni sono assai semplici, gli interni sono riccamente decorati e nell'abside sono presenti degli splendidi affreschi di Ercole Procaccini il Giovane.
Anche l'organo, recentemente restaurato, è di pregio, essendo esso stato costruito nel 1748 ed essendo quindi uno degli organi più antichi presenti a Milano.

Per approfondire e per ulteriori foto:
Borghi da salvare: I TRE RONCHETTI (1)
Videopasseggiata a Ronchetto delle Rane





Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Particolari interessanti, borghi milanesi


Ronchetto delle Rane
Foto aggiuntive della Ronchetto delle Rane nella sezione Fotografia
Milano: Entrata di una cascina a Ronchetto delle Rane