Calendario Eventi
13/914/915/916/917/918/919/9
20/921/922/923/924/925/926/9
27/928/929/930/91/102/103/10
4/105/106/107/108/109/1010/10
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Castelletto Cervo (Biella)- Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket

Foto Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket -  di interesse storico  di interesse artistico
Foto Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket -  di interesse storico  di interesse artistico
Lista delle cose da visitare nel Biellese:
Luoghi  di interesse storico  di interesse artistico nel Biellese: Chiesa Parrocchiale di San Tommaso BecketLa chiesa ha origini molto antiche, essendo la prima versione stata costruita nel dodicesimo secolo. La data esatta è però sconosciuta, perché l'archivio parrocchiale andò distrutto in un incendio.
La versione attualmente visibile della chiesa risale comunque al radicale rifacimento cui venne sottoposta fra il 1714 e il 1771. Fa eccezione la facciata, che venne nuovamente modificata alla fine del diciannovesimo secolo per portarla ad uno stile più vicino a quello rinascimentale.

La chiesa ha un struttura semplice, con una sola navata, un presbiterio rettangolare e un campanile che si innesta sul fondo a sinistra fra la parete di fondo della navata e quella sinistra del presbiterio. La muratura è in gran parte in ciottoli di fiume frammisti a mattoni (talvolta disposti a formare linee continue). Fa eccezione il campanile, interamente in mattoni ma dotato da un alto basamento in pietra. Solo la facciata è intonacata. Quest'ultima è sobria ma non priva di virtuosismi, con la parte centrale posta più avanti delle parti laterali e raccordata ad esse da lesene sovrapposte. Verticalmente essa è divisa in due ordini, scanditi da lesene doppie e singole e divisi da un cornicione. Un secondo cornicione separa l'ordine superiore dal frontone curvilineo. Il portone centrale è dotato di portale con timpano rotondo ed è accessibile attraverso una breve scalinata larga come tutta la parte centrale della facciata. Sulla facciata non sono presenti particolari decorazioni, se non due cornici rimaste vuote due cornici rimaste vuote e due nicchie ai lati dell'ingresso contenenti affreschi raffiguranti San Tommaso Becket in due fasi diverse della sua vita. Nella nicchia di destra è ritratto in abiti monacali, mentre nella nicchia di sinistra è rappresentato con gli abiti da Arcivescovo e con il bastone pastorale
Il campanile è diviso verticalmente da cornici piuttosto sporgenti in segmenti di altezza non regolare. Nel segmento subito sotto alla cella campanaria è presente un orologio.
L'interno della chiesa è a navata unica, con due cappelle per lato e un abside rettangolare piuttosto profondo a fare da presbiterio e coro. La navata risulta suddivisa da tre parti da grandi archi; le prime due campate sono coperte da due volte a padiglione mentre la sezione dell'abside da un cupola ribassata. Sulla controfacciata è presente una cantoria che occupa l'intera sua larghezza e nella quale si trova un organo.
Le pareti interne sono scandite da doppio lesene con ricco capitello a motivo vegetale. Sopra di esse, a separarle dalla copertura, un doppio cornicione, con all'interno una banda con decorazione a stucco di gusto già neoclassico, che si estende lungo tutto il perimetro interno.
L'interno della chiesa è molto colorato essendo quasi ogni superficie coperta da decorazioni variopinte. Le volte delle due campate sono occupati da affreschi raffiguranti al centro San Carlo in gloria e San Tommaso Becket, sullo fondo di due due sfondati circolari.
Tutte le quattro cappelle laterali hanno la medesima struttura: sono a pianta rettangolare, poco profonde e con volta a botte.
Prima cappella sinistra: E' dedicata a San Giovanni Battista e funge da battistero. La parete di fondo è occupata da un variopinto altare in marmi policromi con struttura architettonica che ospita al centro una pala d'altare raffigurante il Battesimo di Cristo.
In una nicchia nella parete sinistra si trova il fonte battesimale, coperto da un grande coperchio in legno intagliato. Da notare, nella lunetta della parete di fondo, la finestra trompe l'oeil.
Seconda cappella sinistra: E' dedicata alla Madonna del Rosario. L'altare, anche qui in marmi policromi, è particolarmente decorato. La nicchia centrale contenente una statua della Madonna è circondata da nuvolette stilizzate con all'interno teste di cherubino. Al vertice, all'interno di un ricca cornice a tema floreale affiancata da due angeli che forse in origine portavano una corona, vi è un ovale con l'Assunzione di Maria. Sull'altare, ai lati, sono presenti due statue di santi, ma non si riusciti a trovare informazioni per identificarli.
Da notare, nella lunetta della parete di fondo, ai lati della finestrella trompe l'oeil presente anche qui, le raffigurazioni di San Domenico, a sinistra, e di San Pietro Martire, a destra, non molto frequenti nel Biellese.
Sulle pareti laterali, infine, raffigurazioni dei Misteri del Rosario.
Prima cappella destra: Ospita un variopinto altare in finto marmo. La pala d'altare raffigura la Madonna di Oropa circondata da putti e adorata da due santi. Di questi uno è San Carlo Borromeo, mentre quello sulla sinistra e in armatura da soldato romano e potrebbe quindi essere per esempio Sant'Alessandro o San Defendente. Purtroppo non è stato possibile trovare informazioni a riguardo.
Seconda cappella destra: Sembrerebbe dedicata a San Giuseppe, ma anche in questo caso mancano informazioni certe. Nella cappella predominano i colori che vanno dal giallo scuro al marrone. L'altare, con struttura architettonica, è in finto marmo. Al centro, all'interno di una nicchia, è presente una statua di San Giuseppe, ai lati statue della Madonna e di San Giuseppe. In alto, in una cornice mistilinea affiancata da due putti è raffigurata la fuga in Egitto.
Sulla lunetta della parete di fondo, a fianco di una finestra con ricca cornice in stucco, sono raffigurati due santi, verosimilmente Santa Teresa d'Avila e forse Sant'Antonio Abate.
Alle pareti laterali sono raffigurati episodi della vita della Sacra Famiglia e sulla volta San Giuseppe in gloria.
L'altare maggiore tardobarocco è in marmi policromi ed è assai suntuoso. Esso è privo di ancona, ma la decorazione della parete di fondo (dotata di tre finestre) ne riprende lo stile così bene da sembrare, quando si è alla giusta distanza, tutt'uno con esso. Al centro della parete posteriore è appeso un grande quadro raffigurante il martirio di San Tommaso Becket.
Sopra all'altare pende dal soffitto un baldacchino in legno intagliato e dorato, riccamente decorato con putti ed elementi vegetali. Al centro della cupola che ricopre il presbiterio è raffigurato Dio Padre mentre, nei pennacchi, sono presenti i quattro evangelisti.


Vedere anche:
Chiesa di San Tommaso Becket a Castelletto Cervo su beweb.chiesacattolica.it


Categorie: Luoghi di interesse storico di interesse artistico


Via XXV Aprile, 2, 13851 Castelletto Cervo BI
Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket: Foto nella sezione Fotografia
Castelletto Cervo (Biella): Interno della Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Becket