AUGUSTO BETTI ARTISTA+DESIGNER
|
16/04/2023 - 14/05/2023: Eventi culturali di tipo umanistico/artistico Mostre
AUGUSTO BETTI (1919–2013) RIMANE ORFANO A NOVE ANNI. MAGGIORE DEI SUOI FRATELLI, LAVORA NELLA BOTTEGA CERAMICA FOCACCIA E MELANDRI. NON PUÒ PROSEGUIRE GLI STUDI DI ARTE CHE AMA, MA RIESCE A FREQUENTARE I CORSI SERALI DELLA LOCALE SCUOLA COMUNALE DI DISEGNO. NEL 1935 SI ISCRIVE AL CORSO DI COSTRUZIONE MECCANICA PRESSO L’ISTITUTO AERONAUTICO DI FORLÌ. PARTECIPA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE COME MOTORISTA DEL PRIMO STORMO DA CACCIA DI UDINE, CON MISSIONI IN NORD AFRICA, GRECIA, ALGERIA. ALLA FINE DELLA GUERRA INIZIA A DIPINGERE: IL PRIMO QUADRO È IL RITRATTO DI JOLE (1945), LA GIOVANE MOGLIE.
NEL 1946 TIENE LA SUA PRIMA PERSONALE DI PITTURA ALLA GALLERIA GAMBERINI DI FORLÌ. NEL 1947 È AMMESSO ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA, DOVE HA PER INSEGNANTI GIORGIO MORANDI E GIOVANNI ROMAGNOLI, QUI APPROFONDISCE LA TECNICA DELL’AFFRESCO. IN PARALLELO LAVORA NEL LABORATORIO DI RESTAURO PITTORICO DI DECIO PODIO, FREQUENTATO DAI MAGGIORI ARTISTI BOLOGNESI DELL’EPOCA, E ACQUISISCE UNA NOTEVOLE SENSIBILITÀ E PADRONANZA DEI COLORI.
PARTECIPA A UNA SERIE DI MOSTRE DI PITTURA FIGURATIVA, MA NONOSTANTE IL SUCCESSO, ANCHE COMMERCIALE, NEL 1955 APRE UN’ATTIVITÀ CON LA MOGLIE PER ESSERE LIBERO DI DEDICARSI ALLA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO ARTISTICO. LE PRIME OPERE ASTRATTE SONO QUELLE CHE LUI CHIAMA “CASSETTE”, PERCHÉ FATTE A PARTIRE DA SCATOLE DI LEGNO QUADRATE, LARGHE CIRCA UN METRO E PROFONDE UNA DOZZINA DI CENTIMETRI, CHIUSE DA MATERIALE TRASPARENTE, NELLE QUALI INSERISCE ELEMENTI CHE CREANO GIOCHI DI LUCE E DI MOVIMENTO MUTEVOLI A SECONDA DEL PUNTO DI VISTA. INIZIA ANCHE A SPERIMENTARE LE INNUMEREVOLI POSSIBILITÀ DEI NUOVI MATERIALI DI SINTESI. DI QUEGLI ANNI SONO ANCHE LE “SEMISFERE”, REALIZZATE USANDO COME STAMPO IL FONDO DI DAMIGIANE, CHE VENGONO APPESE E PROIETTANO IMMAGINI COLORATE IN MOVIMENTO SULLE PARETI.
IL SUO LAVORO INCONTRA GLI INTERESSI DI SILVIO CECCATO, DIRETTORE DEL CENTRO DI CIBERNETICA E DI ATTIVITÀ LINGUISTICHE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO, COL QUALE COLLABORERÀ PER DIVERSI ANNI. COLLABORA PER UN PERIODO MOLTO LUNGO ANCHE CON IL CENTRO PIO MANZÙ DI RIMINI, CONTRIBUENDO TRA L’ALTRO ALL’ORGANIZZAZIONE DEI CONVEGNI INTERNAZIONALI ARTISTI CRITICI E STUDIOSI D’ARTE, IN OCCASIONE DEI QUALI CONOSCE I MAGGIORI ARTISTI E CRITICI D’ARTE DELL’EPOCA, CON DIVERSI DEI QUALI STRINGE UN RAPPORTO DI AMICIZIA.
€ 6,00 Intero
€ 3,00 Studenti (under 26)
[...]
Leggi oltre nel link esterno!
Link esterno per ulteriori informazioni
Presso: Galleria Carla Sozzani - Corso Como 10, 20154 Milano |
|
|