Calendario Eventi
1/72/73/74/75/76/77/7
8/79/710/711/712/713/714/7
15/716/717/718/719/720/721/7
22/723/724/725/726/727/728/7
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Casalvolone (Novara): Pieve di San Pietro

Foto Pieve di San Pietro
Foto Pieve di San Pietro
Foto Pieve di San Pietro
Foto Pieve di San Pietro
Foto Pieve di San Pietro
Visualizza da visitare intorno a Milano:
Luoghi  di interesse storico  di interesse artistico intorno a Milano: Pieve di San PietroLa Chiesa di San Pietro si trova fuori dal paese, sulla strada che porta a Villata.

STORIA
La chiesa era in origine chiesa plebana del feudo, molto più grande dell'attuale parrocchia, ed era perciò il punto di riferimento per la vita religiosa non solo di Casalvolone, ma anche di vari insediamenti circostanti. La sua importanza spiega le sue dimensioni e la sua struttura articolata.
Una prima chiesa di San Pietro è documentata già nel 975. Più piccola di quella attuale e ad una sola navata, come lasciano intuire i resti ritrovati durante i restauri degli anni '70 del secolo scorso, essa venne quasi completamente demolita verosimilmente nella seconda metà dell'undicesimo secolo per venire sostituita con la chiesa visibile oggi. E' possibile che il campanile sia ancora quello della prima chiesa e ciò potrebbe spiegare la sua posizione inusuale, parzialmente inglobato nella navata laterale destra.
Come dimostra la posizione delle cornici ad archetti pensili, la chiesa venne ad un certo punto sopraelevata, forse nei primi decenni del dodicesimo secolo, quando venne avviata la costruzione delle volte sopra alle tre navate, forse in relazione con la consacrazione dell'edificio celebrata fra il 1117 e il 1118 dal vescovo di Novara, Riccardo.
Gli affreschi presenti all'interno vennero realizzati in più campagne pittoriche fra il dodicesimo e il quindicesimo secolo.

STRUTTURA
Per quanto piccola la chiesa ha forma basilicale, con una navata centrale più alta e più larga e due navate laterali più piccole. La struttura muraria esternamente è a vista, von muri realizzati con ciottoli di fiume e frammenti di laterizi disposti a spina di pesce.
La facciata a salienti e parzialmente nascosta, sulla destra, da un edificio costruito evidentemente in epoca successiva. Da notare che la facciata, nella parte centrale, è più alta del retrostante corpo della chiesa. E' possibile che la parte in eccesso sia stata aggiunta per motivi estetici in concomitanza con la sopraelevazione delle navate laterali, dato che sulla facciata è presente ancora una cornice di archetti pensili che ricalca la posizione del tetto dietro di essa. L'ingresso principale è preceduto da un breve protiro in muratura. Immediatamente sopra al portone sono presenti tre affreschi uniti ad occupare un'unica area rettangolare. Da sinistra a destra, un San Giuseppe, una Vergine Santissima con i SS. Apostoli Pietro e Paolo e un San Giovanni purtroppo molto rovinato. Vennero realizzati in epoche divese, dalla fine del quindicesimo all'inizio del diciassettesimo secolo.
Da notare esternamente i contrafforti che scandiscono le pareti, che si pensa siano stati aggiunti quando internamente si è sostituito l'originale soffitto a capriate con quello a volte.
L'alto campanile possiede la struttura tipica delle chiese romaniche della zona, con le superfici esterne divise in cinque specchiature decorate con archetti pensili e aperture sempre più grandi nelle pareti man mano che si sale verso l'alto.
Posteriormente sono presenti tre absidi circolari di dimensioni che rispecchiano quelle delle navate all'interno. Sono decorate anche essi con archetti pensili sotto all'attaccatura del tetto e le loro pareti sono scandite da lesene.
Da notare che anche la facciata posteriore eccede al centro il corpo della chiesa dietro di essa.
All'interno le tre navate, comprendenti ognuna quattro campate con copertura a volta, presente varie irregolarità, come è spesso il caso nelle chiese romaniche. In particolare i pilastri hanno, a coppie, forme diverse (alcuni quadrati con semicolonne addossate, altri quadrilobati).

Categorie: Luoghi di interesse storico di interesse artistico


Via S. Pietro, 28060 Casalvolone NO