Calendario Eventi
18/919/920/921/922/923/924/9
25/926/927/928/929/930/91/10
2/103/104/105/106/107/108/10
9/1010/1011/1012/1013/1014/1015/10
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino

Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino -  Chiese / Edifici religiosi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Chiese / Edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Assunta Al VigentinoPrincipali stili rappresentati: Barocco

Un altro tesoro di arte e storia di Milano quasi totalmente sconosciuto, anche dagli stessi milanesi, è la Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino, situata nell'estrema periferia sud della città, nel quartiere del Vigentino, comune indipendente fino al 1923.
Merita di venire menzionato il fatto che il borgo del Vigentino fu uno dei punti di raccolta dei profughi milanesi dopo la distruzione della città da parte di Federico Barbarossa nel 1162.
Nel Quattrocento il vicino monastero gerolomino di Castellazzo rappresentò un polo dell’Osservanza per l’intera Europa, sede della leggendaria biblioteca umanistica dell’arcivescovo Francesco Pizolpasso e perno di uno spazio ideale sul modello di Castiglione Olona.
A partire da almeno la metà del sedicesimo secolo essa divenne chiesa parrocchiale.
A partire dalla fine del sedicesimo secolo si procedette alla sostituzione della chiesa originaria con quella attuale. La ricostruzione avvenne in gran parte durante il rettorato di Bernardo Borroni. Egli non solo la diresse, ma contribuì anche a finanziarla in parte non piccola. La sua figura compare in uno dei dipinti del ciclo mariano nel presbiterio. La ricostruzione, in stile barocco, poteva dirsi terminata nel 1621.
La chiesa attuale si presenta a navata unica, con tre cappella per lato. Dal punto di vista artistico, la più importante è quella del Rosario, l'ultima di sinistra (Fig. 5). Essa è dominata da una grande macchina d'altare in legno dorato a quattro ordini riccamente decorata. Sulla sommità è presente al centro un affresco staccato della Pietà di epoca cinquecentesca, purtroppo in non perfetto stato di conservazione. A sinistra di esso un dipinto di Santa Maria Maddalena, a destra uno di Santa Marta.
Al centro della struttura è invece presente, all'interno di una nicchia, una statua della Madonna con, a sinistra, una tavola con San Domenico di Guzman e a destra una con San Carlo.
Sulle pareti della cappella sono poi ritratti i Misteri del Rosario e alcuni santi ad opera della bottega del Cerano.
Sono poi presenti tre cappelle stilisticamente omogenee (fra cui una dedicata a San Gerolamo, Fig. 7, ed una dedicata a San Carlo, Fig. 8), le due verso l'altare sul lato destra e quella di mezzo sul lato sinistro. Realizzate nel sedicesimo secolo, in tutte si osserva la presenza di un'ancona sorretta da colonne di finto marmo nero liscio, con al vertice un timpano. In ogniuna delle nicchie degli archi delle cappelle è presente un angelo, mentre al vertice dell'arco è posta una testa di cherubino.
Le volte delle cappelle sono poi decorate con stucchi e affreschi. Non si esclude che anche in questo caso la mano di artisti della bottega del Cerano.
La prima cappella di sinistra, facente le funzioni di battistero, è invece settecentesca. Sulla sua parete è affrescato ad opera di Giovanni Battista Sassi il Battesimo di Cristo.
Settecentesco è anche il grande altare maggiore in stile barocco, in marmi policromi, caratterizzato dalla presenza di due grandi statue di angeli in terracotta laccata e di un imponente tabernacolo con al vertice una statua di Cristo risorto. Molto bella anche la base in scagliola, forse proveniente da un'altra chiesa.
Importanti aggiunte e modifiche risalgono poi al diciannovesimo e al ventesimo secolo. In particolare:

  • Nella seconda metà dell'800 venne installato un nuovo organo, posto sulla controfacciata
  • Fra il 1900 e il 1901 venne rifatta la facciata, e purtroppo vennero eliminate le vecchie statue,
    sostituite da nuove, di San Carlo e San Bernardo di Chiaravalle nelle nicchie e della Madonna e di angeli suonatori (sul modello di quelli presenti sopra le facciate della Chiesa Santa Maria dei Miracoli presso San Celso a Milano e del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno.
  • Aggiunta di un braccio aggiuntivo sulla sinistra.
  • Gli affreschi sulla volta della navata e del presbiterio e le cornici che li racchiudono risalgono addirittura agli 60 del ventesimo secolo. La cosa non si nota molto perché essi vennero realizzati simulando lo stile eclettico in voga alla fine del diciannovesimo secolo. Sono raffigurate scene della vita di Maria, in ordine cronologico partendo dall'entrata e andando verso il fondo.

Un discorso a se lo merita il ciclo mariano del presbiterio. Esso comprende tre grandi tele dei primi del diciassettesimo secolo raffiguranti i fatti terminali della vita della Madonna e poste all'interno di sontuose cornici di stucco barocche: la morte (Dormitio), l'Ascensione e l'Incoronazione di Maria. Esse vennero commissionate da già nominato parroco Bernardo Borroni in persona (che non a caso è effigiato nel dipinto raffigurante l'incoronazione, Fig. 4, dipinto di sinistra, la figura vestita di nero e con le mani giunte).
Delle tre belle tele non si conosce con certezza l'autore, anche se lo stile è chiaramente molto vicino a quello di Giovanni Ambrogio Figino.
Meritano di essere menzionati anche gli altri due quadri presenti nel presbiterio, aggiunti solo alla fine del diciannovesimo secolo, ma di fattura seicentesca (Fig. 3, i due quadri più esterni): a sinistra un'Adorazione dei Magi e a destra il Martirio di Sant'Eurosia, protettrice contro i fulmini.
Infine il campanile, rifatto a fine 700 nella sua porzione superiore.

Molte delle informazioni qui riportate provengono dal libro SANTA MARIA ASSUNTA AL VIGENTINO, acquistabile anche presso la stessa chiesa e corredato di numerose bellissime fotografie.

Altre foto della Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino nella sezione Fotografia di questo sito web!

La Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino si trova in Piazza dell'Assunta.



Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Chiese / Edifici religiosi


45.433568, 9.2028879
Foto aggiuntive della Chiesa di Santa Maria Assunta Al Vigentino nella sezione Fotografia
Milano: Interno della Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
Milano: Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino - interno
Milano: Cappella del Rosario nella Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
Milano: Battistero della Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
Milano: Altare maggiore e abside della Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino
Milano: Navata della Chiesa di Santa Maria Assunta al Vigentino