Calendario Eventi
28/1129/1130/111/122/123/124/12
5/126/127/128/129/1210/1211/12
12/1213/1214/1215/1216/1217/1218/12
19/1220/1221/1222/1223/1224/1225/12
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Chiesa di San Fedele

Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesa di San Fedele -  Chiese / Edifici religiosi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Chiese / Edifici religiosi: Chiesa di San FedelePrincipali stili rappresentati: Rinascimentale - Barocco

Anche la Chiesa di San Fedele è molto poco visitata dai turisti, pur essendo una chiesa di interesse storico e di valore estetico e pur trovandosi nell'omonima piazza, proprio dietro alla piazza della Scala e a due passi da una delle entrata della Galleria Vittorio Emanuele.

Essa venne costruita a partire dal 1569 per la Compagnia di Gesù, e rappresenta uno degli esempi più importante di architettura della Controriforma. Venne consacrata nel 1579 dall'arcivescovo San Carlo Borromeo.
La realizzazione della Chiesa di San Fedele, prima casa dei Gesuiti a Milano, si inseriva nel programma di riordino della diocesi voluto da Carlo Borromeo, che incaricò del progetto Pellegrino Tibaldi (1569). L'artista si attenne alle esigenze liturgiche stabilite dal Concilio di Trento e fatte proprie dall'ordine, prevedendo un edificio a navata unica, che esaltasse la centralità dell'altare per la celebrazione eucaristica e prevedesse un pulpito laterale per facilitare la predicazione.

La Chiesa di San Fedele ha la facciata in pietra di Angera coronata da un classico timpano. L'interno è pianta longitudinale a navata unica. Sui fianchi sono presenti quattro cappelle e confessionali sormontati da matronei.

Di particolare interesse la seconda cappella sulla parete destra, intitolata alla Ascensione di Cristo, e realizzata su progetto del Tibaldi, che presenta un raro caso di colonne dislocate. La pala originaria con l'Incoronazione di Maria del Ambrogio Figino (1581-1587) fu poi sostituita dalla Trasfigurazione e Santi firmata da Bernardino Campi in collaborazione con Carlo Urbino (1565), proveniente da Santa Maria della Scala; entrambe si trovano oggi nell'antisagrestia, per far posto al Sacro Cuore in ceramica di Lucio Fontana (1956), mentre sono rimasti in loco i quattro pannelli sulle pareti laterali.

Una menzione particolare la merita il Museo San Fedele, costituito da un "percorso artistico e religioso che comprende la cripta, la sacrestia, la «cappella delle ballerine» e un museo di dipinti e reliquiari con opere d’arte che spaziano dal XIV secolo al presente."

Altre foto della Chiesa di San Fedele alla pagina Google+

Fonti:
Wikipedia

Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Chiese / Edifici religiosi


Piazza San Fedele, 4 20121 Milano
Foto aggiuntive della Chiesa di San Fedele nella sezione Fotografia
Milano: Piazza San Fedele, con Chiesa di San Fedele e statua di Alessandro Manzoni
Milano: Chiesa di San Fedele