Calendario Eventi
8/79/710/711/712/713/714/7
15/716/717/718/719/720/721/7
22/723/724/725/726/727/728/7
29/730/731/71/82/83/84/8
Muovi il mouse sulle date evidenziate e visualizza i link!
Milanofotografo.it
Sezione Svago e Cultura
Milanofotografo su Facebook Milanofotografo su Twitter Milanofotografo su Pinterest Milanofotografo su Vk Milanofotografo su Youtube Milanofotografo su Telegram Milanofotografo su Truth Milanofotografo su Mewe Milanofotografo su Linkedin
HomeSezione FotografiaSezione servizi

Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano

Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Foto Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano -  Chiese / Edifici religiosi
Visualizza un altro tesoro di arte e storia di Milano:
Milano - Chiese / Edifici religiosi: Chiesetta di Sant'Antonino di SegnanoPrincipali stili rappresentati: Barocco

La Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano è un'altro piccolo tesoro di arte e storia del tutto inaspettato.
Situata nella periferia nordest di Milano, nelle adiacenze del quartiere Bicocca, in quello che in origine era il borgo di Segnano, poi frazione del comune di Greco e infine, a partire dagli anni '20 del ventesimo secolo, quartiere di Milano, la chiesetta, dedicata al martire Antonino Fontana vescovo di Milano dal 670 al 673 e sepolto nella Basilica di San Simpliciano, è ormai circondata da alti palazzi residenziali, che fanno sì che solo chi sa dove cercare la possa trovare.

L'edificio è a pianta rettangolare ed esternamente è privo di decorazioni, a parte un bel fregio in gesso tinto di rosso in stile romanico lombardo. Nella parte posteriore è presente un abside semicircolare.
Il tetto a capanna è sormontato da un piccolo campanile a vela in mattoni con una campana del 1615.

Gli interni sono, al contrario, riccamente decorati, almeno per quanto riguarda la navata, che ospita un ciclo di affreschi omogeneo attribuito ad un unico autore del tardo cinquecento, verosimilmente Giovan Mauro della Rovere detto il Fiamminghino. L'interno dell'abside è invece spoglio, se non per gli affreschi di Sant’Antonino Martire sulla sinistra e del Beato Ludovico Barbo sulla destra.

La versione attuale della chiesetta risale al sedicesimo secolo, ma essa venne eretta sul luogo dove esisteva una cappella più antica.

L'affresco principale sulla parete sinistra raffigura la battaglia di Legnano avvenuta nel 1176, in particolare si nota l’episodio in cui le tre colombe, partite dalla tomba dei tre martiri dell’Anaunia sita nella Basilica di San Simpliciano, si posarono poi sul carroccio dei cavalieri della Lega lombarda, incoraggiando la
loro vittoria.
(Secondo la pagina di Lombardia Beni Culturali si tratterebbe invece della battaglia della Bicocca (intorno al 1500, teatro di una famosissima vittoria degli Spagnoli). Il fatto, però che nell'affresco sono riconoscibili delle colombe (intorno alla croce dorata in alto a destra) induce a credere che la prima interpretazione sia quella corretta.

Sulla parete destra, invece, l'affresco principale raffigura la contemplazione della Vergine Maria con il Bambino Gesù da parte di sei santi vescovi di Milano: Geronzio, Benigno, Ampelio, Antonino, Simpliciano, Vigilio e San Carlo Borromeo.

Sull'arcone, invece, sono affrescate delle quinte teatrali tenute aperte dal angeli posti ai due angoli superiori.

Anche gli affreschi secondari della navata contengono elementi di interesse: nella banda che corre lungo il perimetro della navata subito sotto al soffitto si riconoscono, sopra all'ingresso, le insegne vescovili della Basilica di San Simpliciano che era proprietaria del convento e della Chiesa di Sant'Antonino e, ai lati di esse, angeli che indicano cartigli con i simboli della passione di Cristo.

Molto bello anche il soffitto a cassettoni, anche esso riccamente decorato.

Degno di nota, infine, anche l'altare in legno d'ulivo e cristallo, opera dello scultore contemporaneo Carlo Natale Basilico. La base in legno è scolpita a rappresentare la creazione di Adamo ed Eva.

Vedere anche:
Lombardia Beni Culturali: Chiesetta di S. Antonino in Segnano

Se sei interessato ad una visita guidata di questo monumento invia un'email!

Categorie: Chiese / Edifici religiosi


via roberto cozzi, 4 Milano
Foto aggiuntive della Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano nella sezione Fotografia
Milano: Dettaglio dell'affresco della Battaglia di Legnano nella Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano
Milano: Sant'Antonino Martire nella Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano
Milano: Contemplazione della Vergine Maria con il Bambino Gesù da parte di sei santi vescovi di Milano nella Chiesetta di Sant'Antonino di Segnano