Masserano (Biella)- Chiesa di San Bernardo
|
Lista delle cose da visitare nel Biellese: |
La Chiesa di San Bernardo si trova nella frazione Costa ed è posta in posizione panoramica con vista sulla pianura.
La chiesa venne costruita nella seconda metà del diciottesimo secolo, in stile tardobarocco, al posto di un'antichissima cappella esistente già almeno nel 1152.
Si tratta di una costruzione con muratura a vista in mattoni e pietra. La facciata, che guarda verso un grande prato in discesa e che è preceduta da un sagrato semicircolare in ciottoli grigi nel quale spicca una croce formata da pietre rosse, è interamente in mattoni, se non per lo zoccolo in pietra alla base. Comprende due ordini scanditi da lesene e divisi da una cornice multipla. Al vertice, sopra un'altra cornice multipla si trova poi un frontone triangolare, anche esso multiplo, nel senso che esso appare come vari frontoni man mano più piccoli inseriti l'uno nell'altro. L'elemento peculiare della facciata è rappresentato dalla sua finta concavità. Tale illusione è dovuta al fatto che la parte centrale delle cornici di cui sopra sporge in avanti assai più delle parti laterali, tanto da venire sostenuta da colonne staccate dalla facciata. Al contempo tale parte centrale possiede una forma concava, dando così l'illusione che l'intera facciata sia concava, quando invece essa, a livello di muratura, è in effetti piatta. Al centro dell'ordine inferiore si trova il portone di ingresso in legno massiccio, in posizione rialzata di alcuni gradini. Esso è circondato da una doppia cornice e sormontato da un frontone triangolare. Al centro dell'ordine superiore si trova invece un finestrone decorato con una finta balaustra e circondato anche esso da una doppia cornice. I lati della chiesa sono caratterizzati dalla presenza delle due cappelle laterali a pianta semicircolare, che sporgono per intero dal corpo della chiesa. Anche la parete di fondo del coro, e quindi anche il lato posteriore della chiesa, è semicircolare. Esternamente, a sinistra del presbiterio e subito dietro alla cappella laterale sinistra, è poi presente una struttura aggiuntiva a due piani, forse in origine pensata anche come abitazione per il prete. Incastrato tra tale struttura e la cappella si trova poi il campanile, a pianta quadrata con angoli smussati e relativamente piccolo. Da notare le suggestive scale esterne in pietra che collegano queste varie parti dell'edificio. L'interno potrebbe essere considerato a croce latina, se le due cappelle vengono equiparate ai bracci del transetto. Tale interpretazione ha senso tanto più se si considera che la prima parte della navata è coperta da una volta a botte lunettata, mentre la parte fra le due cappelle e a ridosso del presbiterio ha come copertura una volta a vela. A livello del presbiterio torna poi la volta a botte lunettata, in continuità con la prima parte della navata. Le pareti laterali sono scandite da lesene decorate a finto marmo con capitello in stile corinzio e sono separate delle volte da una doppia cornice con inframmezzata una banda in finto marmo rosso che corre lungo l'intero perimetro della chiesa. Fra le lesene sono poi presenti decorazioni trompe l'oeil a simulare cornici e decorazioni in stucco. In controfacciata a presente una cantoria che si estende per tutta la sua larghezza. Curiosamente non si notano però accessi ad essa, e potrebbe quindi essere puramente decorativa. Da notare, anche, che tutte le finestre presenti nelle lunette sono solo dipinte. In pratica l'interno è illuminato solo attraverso il finestrone presente in controfacciata. Le cappelle laterali hanno uguale struttura. Quella di sinistra è dedicata al Sacro Cuore, a Sant'Antonio da Padova e all'Addolorata. L'altare in finto marmo policromo è in stile barocco. Le statue dei due santi sono poste sull'altare mentre quella di Gesù Cristo è in una nicchia nella parete di fondo. La cappella di destra è dedicata a San Bernardo ed è dotata dell'unico altare in vero marmo della chiesa, realizzato nel 1862 da Stefano Bossi. Su di esso poggia la statua del santo. Il presbiterio è delimitato da una balaustra in marmo bianco e nero. L'altare maggiore e in finti marmi policromi. L'ancona ha struttura architettonica, con al centro una nicchia circondata da una decorazione a stucco con nuvole stilizzate, putti e teste di cherubino e delimitata sui lati da due colonne su cui poggia un arco sul quale sono a loro volta presenti due putti con in mano dei gigli. Nella nicchia si trova una statua non recente in legno della Madonna Immacolata, mentre al vertice è collocato un Cristo Crocifisso di incerta datazione con alla base teste di cherubino. Ai lati dell'ancona sono infine presenti le statue di San Gioacchino e Sant'Anna, i genitori della Madonna. La chiesa è goduto di molti lavori di restauro, i più recenti, nel 2008, hanno interessato la facciata.
Vedere anche: Chiesa di San Bernardo a Masserano su beweb.chiesacattolica.it
Categorie: Luoghi di interesse storico di interesse artistico
Via Alfonso Lamarmora, 43, 13866 Masserano BI |
Chiesa di San Bernardo: Foto nella sezione Fotografia |